Sviluppo della mountain bike in Europa e in Austria: impatto sull'industria della costruzione di sentieri

Il mondo sta cambiando e così anche lo sport della mountain bike. Infatti, la mountain bike non è assolutamente la stessa di 10 anni fa. La differenza principale è che oggi la mountain bike è molto più veloce, facile e divertente di un tempo. Le basi di questo sviluppo sono state gettate da alcune importanti innovazioni tecniche. Negli ultimi dieci anni, gli ingegneri, molti dei quali sono essi stessi appassionati di mountain bike, hanno sviluppato telai e componenti che consentono velocità più elevate, curve più veloci e soprattutto salti, cadute e corse più facili su terreni estremamente ripidi. Allo stesso tempo, i materiali sono diventati molto più leggeri, tanto che una moderna mountain bike da trail o da enduro, che fino a pochi anni fa sarebbe stata troppo pesante per pedalare in salita, oggi può scalare qualsiasi collina con facilità. L'unico requisito è un certo livello di fitness di base e la disponibilità a spendere circa 5000 euro per una moderna mountain bike.


Con un equipaggiamento ottimizzato, una nuova generazione di ciclisti è stata in grado di spingere le mountain bike ai loro limiti e di pedalare più velocemente, in modo più fluido e, soprattutto, con più stile. Questi nuovi rider iniziarono a saltare più in alto e più lontano, trasferendo alle mountain bike i trick che prima erano possibili solo sulle bici da cross e sulle BMX. Questa evoluzione della mountain bike è stata simile a quella della maggior parte degli altri sport d'azione, come lo skateboard, lo snowboard o il freeski. Una maggiore confidenza con l'attrezzatura è sempre stata un prerequisito per consentire agli atleti dei vari sport di spingersi oltre i limiti del possibile.


Con l'introduzione degli elementi "flow" e "play" nel mountain biking mainstream, i fattori precedentemente predominanti di "forza" e "fitness" sono passati in secondo piano. Oggi, l'importanza del trail e dell'enduro mountain biking orientato al divertimento è enorme, soprattutto per la percezione complessiva e, naturalmente, per il marketing di questo sport. Per questo nuovo tipo di mountain bike, gli utenti richiedono strutture adeguate, che comprendono non solo i percorsi ufficiali per mountain bike, ma anche centri per il trail e l'enduro, pump track e bike park. Nelle sezioni seguenti, vorremmo fornire una breve panoramica dei diversi tipi di strutture per mountain bike.

Percorsi per mountain bike


In molte regioni, l'utilizzo dei sentieri escursionistici è l'unico modo per gli appassionati di mountain bike di praticare il loro sport. Naturalmente, percorrere i sentieri escursionistici con la bicicletta presenta alcuni gravi svantaggi. In primo luogo, l'uso condiviso dei sentieri escursionistici non è generalmente ben accetto dagli escursionisti (in Austria, ad esempio, la bicicletta sui sentieri escursionistici è generalmente vietata). Ciò è comprensibile in quanto gli escursionisti sono viaggiatori più lenti e tendono a cercare pace e relax, mentre i mountain biker sono più propensi all'azione, almeno in discesa. In secondo luogo, i sentieri escursionistici spesso non sono adatti alla mountain bike, in quanto o sono molto larghi e quindi piuttosto noiosi da percorrere, oppure sono il contrario, cioè troppo stretti, troppo ripidi e talvolta esposti, il che li rende troppo difficili da affrontare per la maggior parte dei ciclisti. Per questo motivo, si stanno costruendo sempre più percorsi dedicati alle mountain bike. In questo modo si evitano conflitti con i sentieri escursionistici e si rende la pedalata più piacevole. Per soddisfare le elevate esigenze di un buon sentiero per mountain bike, i costruttori di sentieri devono affrontare diverse sfide: un buon sentiero per mountain bike deve essere versatile ed emozionante da percorrere, ma allo stesso tempo il ciclista non deve essere esposto a rischi inutili. Inoltre, la costruzione di un percorso deve seguire linee guida tecniche rigorose per massimizzare la longevità e ridurre al minimo i costi di manutenzione necessari. In questo contesto, vorremmo aggiungere che la Associazione Internazionale della Mountain Bike (IMBA Europe) è il primo punto di riferimento per chiunque sia coinvolto nella costruzione di sentieri e bike park quando si tratta di esempi di buone pratiche e metodi di costruzione sostenibili.

Un percorso per mountain bike, il Flow Line 402, costruito da Trailtech.at (e altri) in Austria, a Schladming/Stiria.

Parcheggi per biciclette

Gli operatori del turismo riconoscono sempre più la mountain bike come un fattore importante per le attività estive. Per generare entrate dal trasporto con gli impianti di risalita, dalla ristorazione e dai servizi, si investe molto nell'offerta di percorsi di alta qualità per il numero in rapida crescita di appassionati di mountain bike. Gli sviluppatori e i gestori devono soddisfare le esigenze di un ampio gruppo target. In un bike park di alta qualità, dovrebbe essere coperto l'intero spettro di utenti e i loro desideri, sia che si tratti di famiglie in cerca di relax e attività all'aria aperta, sia che si tratti di avventurieri in cerca di emozioni e sfide in bicicletta. Non vanno dimenticati nemmeno gli amanti della mountain bike alla ricerca di un'esperienza personalizzata nella natura selvaggia. I prodotti e i servizi di un tipico bike park comprendono non solo percorsi ben curati e variegati, ma anche una buona segnaletica e sistemi di guida, un trasporto sicuro ed efficiente di biciclette e persone, stazioni di noleggio di alta qualità, cibo e bevande, aree di sosta e stazioni di servizio per le biciclette.

I ragazzi hanno fatto il giro del bike park Reiteralm in Stiria, Austria.

Centro di formazione e di competenze

Negli ambienti urbani, lo spazio per gli impianti sportivi è spesso molto limitato. Gli sviluppatori hanno quindi ideato concetti che non solo affrontano questa limitazione, ma la sfruttano anche. Sfruttando appieno il potenziale del terreno, ad esempio facendo correre i sentieri in parallelo, unendoli e diramandoli di nuovo e facendo sì che i tratti di sentiero si incrocino a volte sotto e sopra gli altri, sfruttando tutte le possibili sinergie tra le caratteristiche del sentiero, i progettisti di sentieri possono non solo risparmiare spazio, ma anche creare un luogo molto attraente e ricco di azione con un'ampia varietà di sentieri e molte opzioni di guida, anche in uno spazio molto limitato.

Centro di percorsi per mountain bike costruito da Trailtech.at a Au-Schoppernau, Vorarlberg, Austria.

Piste di pompaggio

Le pump track in asfalto con le tipiche onde, le curve a gomito e i salti sono la nuova moda. Il punto forte: grazie alla struttura ondulata e alla superficie liscia, un attrezzo sportivo che rotola può essere "pompato" attraverso la pista solo "pompando", cioè muovendo la propria massa corporea verso l'alto e verso il basso, il che accelera il ciclista sul retro dei rulli o fuori dai bermuda. Sempre più città, comuni e regioni turistiche stanno adottando questa tendenza. Il motivo è che i pump track sono molto attraenti, soprattutto per i bambini, i giovani e le famiglie, sia per i principianti che per gli esperti. Inoltre, le pump track sono vere e proprie strutture multisport che possono essere utilizzate non solo con le biciclette, ma anche con gli skateboard, i rollerblade o i monopattini, in pratica con tutto ciò che rotola). 

Pista indoor costruita da Velosolutions AT/Trailtech.at nel parco avventura multisport "Area47" in Ötztal (Tirolo, Austria).

Conclusione

Per il crescente numero di appassionati di mountain bike, sono necessari più percorsi e strutture speciali come pump track, trail center e bike park. Poiché la mountain bike è diventata una delle attività ricreative più importanti al mondo, ci auguriamo che il lavoro professionale dei progettisti e dei costruttori di sentieri di tutto il mondo tenga conto di questa tendenza, che non deve essere trascurata. Soprattutto in Austria, dove i cambiamenti climatici e il drastico aumento dei costi di gestione delle stazioni sciistiche rendono necessario lo sviluppo di nuove strutture come i bike park per la stagione estiva. 

Per la costruzione di molti nuovi percorsi e strutture per le biciclette, occorre naturalmente attenersi a regole precise per ridurre al minimo gli effetti negativi sulla natura e sull'ambiente, ma anche sugli altri utenti della natura e sui ricreativi. Questo è l'unico modo per garantire la necessaria accettazione della mountain bike.


Ulteriori
Ulteriori

La storia di Trailtech